I piatti che non dovete assolutamente perdervi se passate da Lucca
Giro d’Italia 2025: Lucca Scatta! La guida completa alla cronometro Lucca-Pisa e agli eventi in rosa
Lucca si prepara al ritorno del Giro d’Italia 2025
🎉 Condividi questo articolo!
Torna il Giro d’Italia e Lucca si prepara a una grande festa. Dopo il successo del 2024, la città dalle Mura storiche è protagonista anche nell’edizione 2025 con una tappa a cronometro di grande prestigio. Martedì 20 maggio 2025 i corridori partiranno da Piazza Napoleone per una spettacolare cronometro individuale che li porterà fino a Pisa, in Piazza dei Miracoli, unendo simbolicamente due luoghi iconici conosciuti in tutto il mondo: le mura alberate di Lucca e la torre pendente di Pisa. La città si tingerà di rosa tra bandierine ufficiali del Giro e allestimenti a tema, pronta ad accogliere con entusiasmo la Carovana Rosa in arrivo. Il legame di Lucca con il grande ciclismo si consolida, celebrando la passione sportiva cittadina in un clima di festa coinvolgente.
La cronometro Lucca–Pisa: una tappa storica e spettacolare
La cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio sarà la decima tappa del Giro 2025, lunga circa 28,6 km. Si preannuncia una prova molto veloce, con un percorso pianeggiante e solo una lieve salita intermedia (non valida come GPM), ricalcando in parte la storica cronometro del 1977 vinta da Knut Knudsen. I ciclisti partiranno uno alla volta dal cuore di Lucca, in Piazza Napoleone, e subito saliranno sulle scenografiche Mura rinascimentali per compiere mezzo giro del baluardo alberato (come avvenne nel prologo del 1984). Dal Caffè delle Mura il percorso prosegue in senso orario lungo i baluardi San Paolino, San Donato, San Frediano e San Salvatore, per poi scendere dalla Casa del Boia. Da lì gli atleti usciranno dal centro storico attraverso Porta Elisa e affronteranno un tracciato immerso nella dolce campagna toscana: via dei Bacchettoni, piazzale Don Aldo Mei, viale Cadorna, via di Tiglio, via Ingrellini, via di Mugnano, via Vitali, quindi attraverso Sorbano del Giudice e il Polo Fiere fino a immettersi sulla via Nuova per Pisa all’altezza di Pontetetto. Il finale di tappa attraversa Massa Pisana, Santa Maria del Giudice e San Giuliano Terme, costeggiando lo storico acquedotto Mediceo, prima di arrivare al traguardo suggestivo di Piazza dei Miracoli a Pisa sotto lo sguardo della torre. Sarà una cronometro ricca di fascino e storia, che promette di offrire ore di emozioni e immagini spettacolari agli appassionati di ciclismo di tutto il mondo.
Eventi collaterali “Aspettando il Giro”
In vista della tappa, il Comune di Lucca e le associazioni locali hanno organizzato Aspettando il Giro: un ricco calendario di eventi e iniziative diffuse sul territorio dal 1° al 20 maggio, per coinvolgere cittadini e visitatori di ogni età nell’attesa della corsa rosa. Ecco alcuni degli appuntamenti da non perdere che animeranno la città prima del grande giorno:
- 5 maggio: alla Cannoniera della Casa del Boia cena-spettacolo Canevecchio Sa-und (su prenotazione) con Luca Gregorio e Riccardo Magrini, celebri telecronisti di ciclismo, per iniziare a respirare l’atmosfera del Giro con aneddoti e divertimento.
- 8 maggio: convegno Il Giro d’Italia a Lucca secondo Francesco Moser al Grand Hotel Guinigi, dedicato all’evoluzione del ciclismo femminile professionistico, con la partecipazione di grandi campionesse del passato e del presente.
- 9 maggio – 1° giugno: al centro Genesi Fitness, tutti possono pedalare sulle strade del Giro con sessioni indoor di cycling che ripercorrono ogni tappa della corsa rosa, un modo per tenersi in forma vivendo le emozioni del Giro.
- 10–11 maggio (weekend): spazio al divertimento per famiglie e sportivi con la Caccia al tesoro rosa a cura del CSI, un circuito fitness sulle Mura organizzato da Genesi e Life SSD, e l’inaugurazione della mostra di biciclette d’epoca Colnago, 70 anni di storia (al Grand Hotel Guinigi, a cura della Federazione Ciclistica Italiana) dove saranno esposti modelli storici forniti da collezionisti locali. Domenica 11 maggio, risate assicurate con lo spettacolo comico Un giro di risate con Matteo Cesca alla Casa del Boia (con apericena su prenotazione).
- 13–22 maggio: il loggiato di Palazzo Pretorio ospiterà la mostra fotografica Bicicletta, amore infinito, un omaggio all’epica del ciclismo attraverso immagini storiche e contemporanee (a cura della FCI).
- 16 maggio: appuntamento con la Notte rosa da Guinness lungo il circuito delle Mura: una suggestiva pedalata collettiva in notturna nel tentativo di formare la più lunga fila di biciclette illuminata, per entrare nel Guinness dei primati.
- 17 maggio: i giovani talenti si sfidano sulle Mura nella gara ciclistica Sognando il Giro (organizzata dall’UC Lucchese 1948 e GS Capannori), mentre gli appassionati di sport da combattimento potranno assistere al torneo Aspettando il Giro d’Italia 2 presso la Pugilistica Lucchese.
- 18 maggio: una domenica ricchissima di eventi per tutti i gusti. Si va dalla danza consapevole Fluire a ruota libera con Alessia Lencioni, al Giro…Girotondo per bambini promosso dalla Fondazione Maruzza, passando per CiclinGiro di Libero Accesso APS – pedalata inclusiva animata da attori nei panni di leggendari campioni del ciclismo – e laboratori creativi sul riciclo denominati Ri-Ciclo. Sempre il 18 maggio, la pedalata Girando con Puccini unisce musica, natura e storia lungo la pista ciclopedonale dedicata al Maestro Giacomo Puccini, offrendo un’esperienza unica tra arte e sport.
- 19 maggio: arriva a Lucca la carovana del charity bike tour La ricerca sui pedali, promosso dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, portando in città un messaggio di solidarietà e sport.
- 20 maggio (giorno della tappa): al mattino, sul baluardo San Colombano delle Mura, i più piccoli potranno partecipare a Pedalando per i diritti, con disegni, laboratori e prove di abilità ciclistica, in un messaggio di pace, equità e rispetto (iniziativa in collaborazione con la FCI). Sarà il preludio perfetto alla partenza della cronometro, vivendo l’emozione del Giro fin dalle prime ore del giorno.
Questo variegato programma “Aspettando il Giro” trasformerà Lucca in un palcoscenico a cielo aperto per venti giorni, facendo crescere l’entusiasmo in attesa della cronometro. La città in rosa offrirà occasioni di svago, cultura e sport per tutti, rendendo l’attesa una festa collettiva prima ancora che un evento agonistico. (Il calendario completo e tutti i dettagli delle iniziative sono disponibili sul sito ufficiale turismo.lucca.it e sui canali del Comune di Lucca.)
Scopri Lucca nei giorni del Giro: tour ed esperienze
Nei giorni del Giro d’Italia puoi approfittarne per esplorare Lucca in modo unico. Partecipa a un tour guidato a piedi o in bicicletta tra le Mura, le torri e le piazze della città, oppure vivi un’esperienza enogastronomica indimenticabile!
Modifiche alla viabilità: cosa c’è da sapere
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della tappa e limitare i disagi, l’amministrazione comunale ha predisposto una serie di modifiche alla viabilità e al traffico nei giorni immediatamente precedenti e durante la cronometro. Ecco i provvedimenti principali da tenere a mente per muoversi a Lucca in quei giorni:
📅 Dal 18 maggio:
- Divieti di sosta anticipati: a partire dalla sera di domenica 18 maggio (ore 20:00) sarà istituito il divieto di sosta (con rimozione) nella porzione centrale del parcheggio Palatucci. Resterà comunque garantito il collegamento viabile tra la parte sud del parcheggio e l’uscita, così da consentire l’utilizzo parziale dello spazio.
📅 Lunedì 19 maggio – Allestimento area di partenza:
- Dalle ore 11:00 (19/5) alle ore 22:00 di martedì 20/5: divieto di transito veicolare nell’intera Piazza Napoleone (ad eccezione della porzione ovest e sud, che però chiuderà anch’essa dalle 15:00 del 19/5), in Piazza del Giglio, e in Via Vittorio Veneto nel tratto fra Piazza Napoleone e la Discesa delle Mura Urbane. Interessati dal divieto anche il tratto di Viale delle Mura Urbane compreso nel percorso di gara, Piazza Vittorio Emanuele, la Discesa delle Mura Urbane (tra via Francesco Carrara e Piazza Vittorio Emanuele), Via Francesco Carrara (da via San Girolamo a via Vittorio Veneto) e la rampa di accesso al baluardo San Salvatore. Questa ampia area del centro storico diventerà zona riservata per allestire le strutture di partenza, le riprese televisive e consentire il passaggio degli atleti in sicurezza.
- Dalle ore 15:00 (19/5) alle ore 22:00 del 20/5: i divieti di transito si estenderanno anche ad altre vie adiacenti: Via Vittorio Emanuele (nel tratto fra Via Burlamacchi e Piazza Napoleone), Via Vittorio Veneto (anche nel tratto fra Piazza San Michele e Piazza Napoleone), Via Beccheria (chiusa al traffico eccetto che per operazioni di carico/scarico merci) e la porzione ovest e sud di Piazza Napoleone (che, come detto, rimaneva libera fino alle 15:00). Sarà chiusa inoltre Via San Girolamo nel tratto fra Corso Garibaldi e Piazza del Giglio. In pratica, dal pomeriggio di lunedì tutto il quadrante intorno a Piazza Napoleone e vie limitrofe sarà interdetto ai veicoli non autorizzati, per permettere gli ultimi preparativi.
- Divieti di sosta aggiuntivi: sempre dal 19 maggio, ma alle ore 10:00 del mattino, scatterà il divieto di sosta (eccetto veicoli autorizzati dall’organizzazione) anche in Piazza della Magione. Inoltre, a partire dalle ore 20:00 del 19/5, i parcheggi su Corso Giuseppe Garibaldi (nel tratto tra via del Peso e via del Molinetto) saranno riservati esclusivamente ai residenti della zona.
📅 Martedì 20 maggio – Giorno della gara:
- Divieto di sosta sul percorso (dalle ore 6:00 alle 19:00): nella giornata della corsa, fin dalle prime ore del mattino (ore 6:00), verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata **su entrambi i lati di tutte le strade interessate dal percorso della cronometro. Questo provvedimento, disposto dalla Prefettura, riguarda l’intero tracciato urbano da Lucca a fuori città. In particolare, non si potrà parcheggiare lungo: Piazza Napoleone, Via Vittorio Veneto, il circuito delle Mura Urbane (tratto utilizzato per la gara), Via dei Bacchettoni, Via Elisa, Piazzale Don Aldo Mei, Viale Cadorna, Via di Tiglio, Via Ingrellini, Via di Mugnano, Via Vitali, Via di Sorbano del Vescovo, Via del Ponte (Sorbano), Via della Chiesa di Sorbano del Giudice, Via di Vitricaia e Via Nuova per Pisa, fino al confine comunale. In tutte queste strade l’area dovrà essere completamente libera da auto in sosta per consentire il passaggio dei ciclisti e dei mezzi del Giro.
- Divieto di transito durante la gara (dalle ore 8:00 alle 18:00): nella fascia oraria di svolgimento della cronometro – indicativamente dalle 8 del mattino fino alle 18 – tutte le strade del percorso di gara e le zone adiacenti saranno chiuse al traffico per i veicoli non autorizzati. Fanno eccezione solo i mezzi di soccorso, delle Forze dell’Ordine e quelli espressamente autorizzati dall’organizzazione o dall’Autorità di Pubblica Sicurezza. Oltre alle strade del tracciato già elencate, saranno interdette al transito anche arterie importanti del centro cittadino come Corso Giuseppe Garibaldi (tra via del Peso e via Vittorio Veneto), Piazza Umberto I, la parte ovest di Piazzale Risorgimento, Via San Girolamo (nel tratto tra via F. Carrara e Corso Garibaldi), e la corsia di viabilità interna al parcheggio Carducci lungo le Mura in direzione Porta San Pietro. Di fatto, la mattina e primo pomeriggio del 20 maggio, spostarsi in auto dentro e attraverso Lucca sarà molto difficile: alcune zone saranno isolate e non raggiungibili se non a gara conclusa, quindi è consigliabile organizzarsi per tempo e limitare l’uso dei veicoli privati.
- Aree riservate e chiusure speciali: dalla mattina del 20/5 (ore 6:00) saranno riservate agli organizzatori (con divieto di sosta per il pubblico) Piazza della Caserma e i parcheggi Palatucci, Cittadella e Carducci (quest’ultimo già interessato dal transito interdetto sulla corsia lato mura). Chi normalmente utilizza questi parcheggi dovrà trovare soluzioni alternative per quella giornata.
- Chiusura delle scuole: per minimizzare i disagi e ridurre il traffico, tutte le scuole di ogni ordine e grado del Comune di Lucca resteranno chiuse martedì 20 maggio. La decisione è stata presa dall’amministrazione comunale per motivi di sicurezza e per prevenire problemi di viabilità legati all’entrata e uscita degli studenti durante la gara.
📅 Mercoledì 21 maggio – Passaggio della tappa Viareggio–Castelnuovo nei Monti:
Anche il giorno successivo al cronoprologo, Lucca avrà un “bis” di Giro, seppur più breve: mercoledì 21 maggio la tappa Viareggio–Castelnuovo Monti attraverserà nuovamente parte del territorio lucchese. In tarda mattinata, indicativamente dalle ore 10:30 alle 13:00, il transito dei corridori causerà chiusure temporanee al traffico nei paesi e frazioni a nord della città lungo il percorso. In particolare, saranno interdetti al traffico durante il passaggio i centri abitati di Torre, Cappella, San Lorenzo di Moriano, San Cassiano di Moriano e Sesto di Moriano. La circolazione in queste località sarà bloccata per il tempo necessario al transito della corsa e ripristinata subito dopo il passaggio dell’ultimo veicolo al seguito (orientativamente entro l’ora di pranzo). Anche in questo caso, i residenti della zona nord di Lucca dovranno prestare attenzione agli orari e programmare gli spostamenti di conseguenza nella mattina del 21/5.
Una città in festa aspettando la carovana rosa
🎉 Condividi questo articolo!
Con questo evento, Lucca si conferma ancora una volta palcoscenico d’eccezione per il grande ciclismo internazionale. La combinazione di sport, storia e passione renderà indimenticabile il passaggio del Giro d’Italia 2025: da una parte la sfida sportiva della cronometro Lucca-Pisa, che regalerà visibilità mondiale alle bellezze del territorio lucchese grazie alle ore di riprese televisive dedicate; dall’altra, l’entusiasmo popolare di una città intera che si mobilita e si colora di rosa per accogliere i campioni sulle proprie strade.
L’attesa sarà scandita da eventi per tutti i gusti, trasformando il mese di maggio in un lungo avvicinamento carico di emozioni. Il giorno della gara, residenti e turisti potranno vivere un’esperienza unica: vedere i migliori ciclisti sfrecciare sulle Mura e tra i luoghi simbolo di Lucca, partecipare alle iniziative collaterali e sentirsi parte di una festa sportiva dal sapore collettivo.
Lucca è pronta: non resta che prepararsi a tifare e a lasciarsi contagiare dalla magia del Giro d’Italia. Che tu sia un appassionato di ciclismo o semplicemente incuriosito dall’evento, il 20 maggio 2025 sarà una giornata da segnare in calendario: la città ti aspetta a braccia aperte, per vivere insieme un nuovo capitolo della leggenda in rosa!
Dove dormire a Lucca durante il Giro d’Italia 2025
Se stai programmando di vivere dal vivo l’emozione della cronometro Lucca–Pisa, ti consigliamo di prenotare con largo anticipo: la città sarà molto richiesta. Scegli tra hotel, B&B o appartamenti in centro storico o appena fuori le Mura.
Scopri le migliori offerte disponibili su Booking e trova la sistemazione perfetta per il tuo soggiorno a Lucca durante il Giro!
✅ Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025
0 Comments