Una delle Sante più conosciute e venerate di Lucca è sicuramente Santa Zita. La santa…
Settimana della Libertà Lucchese 2025: Programma Completo e Celebrazione Storica
Settimana della Libertà Lucchese 2025: Programma Completo e Celebrazione Storica
Dal martedì 22 a domenica 27 aprile 2025 Lucca rivive il suo spirito di Libertas: un’intera settimana di parate in costume, tornei medievali, conferenze e ingressi gratuiti a musei e monumenti per ricordare la liberazione dal dominio pisano avvenuta l’8 aprile 1369.
Programma completo della Settimana della Libertà 2025
Il calendario qui sotto – fornito da Turismo Lucca – guida residenti e visitatori fra gli appuntamenti principali.
Data | Orario | Evento | Luogo | Note / Dettagli |
---|---|---|---|---|
Mar 22 Apr | 10:00 | Apertura ufficiale: alzabandiera e salve d’artiglieria | Piazzale Vittorio Emanuele II | Cerimonia di avvio con autorità civili e militari |
Mer 23 Apr | 21:00 | Conferenza «La balestra: un’arma tra passato e presente» | Casermetta San Paolino | Relatore: F. Del Fiorentino, storico militare |
Gio 24 Apr | 16:30 | Visita guidata al Teatro del Giglio | Piazza del Giglio | Prenotazione: biglietteria@teatrodelgiglio.it |
Ven 25 Apr | 17:00 | Conferenza «Vivere Lucca nel XIV secolo» | Casermetta San Paolino | Rievocazione della vita quotidiana medievale |
Sab 26 Apr | 17:00 | Conferenza «Il ritorno di Lucca alla Libertà» | Casermetta San Paolino | Approfondimento sugli eventi del 1369 |
Sab 26 Apr | 17:00 | «Gazzarra della Libertà» – spettacolo di artiglierie | Spalti delle Mura (Baluardo San Frediano) | Rievocazione a cura di Historica Lucense |
Dom 27 Apr | 10:30 | Celebrazioni solenni: messa, gonfaloni, gruppi storici | Cattedrale di San Martino | Coro polifonico «Lucca Vocal Ensemble» |
Dom 27 Apr | 15:00 | Parata della Libertà | Vie del centro storico | Con Sbandieratori e Musici «Città di Lucca» |
Dom 27 Apr | 15:00 | Torneo di tiro con la balestra | Spalti fuori Baluardo San Pietro | Compagnia Balestrieri Lucca |
Dom 27 Apr | 15:30 | Disfida della Libertà – gare tra contrade | Baluardo San Paolino | Iniziativa delle Contrade San Paolino |
Dom 27 Apr | 15:00-18:00 | Esposizione di stampe storiche lucchesi | Archivio Fotografico – Villa Bottini | Ingresso libero |
Ingressi gratuiti e accesso speciale 2025
Dal 22 al 27 aprile i residenti della Provincia di Lucca entrano gratis in questi siti:
- Torre Guinigi e Torre delle Ore – 10:00-19:00
- Orto Botanico – 10:30-18:30 (sab-dom fino alle 19:30)
- Musei Nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi – 23 & 25 apr (orario esteso)
- Museo della Cattedrale – 10:00-18:00
- Museo della Zecca – 09:30-12:30 / 14:00-17:00 (22-25 apr)
Visite guidate speciali 2025
Le visite sono gratuite o a tariffa ridotta; in molti casi la prenotazione è obbligatoria.
- Teatro del Giglio Giacomo Puccini – 22-24 apr ore 16:30 • 26-27 apr ore 10:00 (prenotazioni via mail).
- Archivio Storico Comunale (Piazzale San Donato) – 24 apr: visite ore 09:30-16:30 ogni ora.
- Puccini Museum – Casa Natale – 23 apr ore 17:00 (tel. 0583 1900379).
- Biblioteca del Conservatorio Boccherini – 22-23 apr 14:00-18:00.
- Domus Romana – 23 apr dalle 16:30: visita + proiezione «Lucca Experience» (info@domusromanalucca.it).
Un tuffo nella storia: le origini della festa della Libertà
Sotto il dominio pisano: il contesto
Dopo la morte del condottiero Castruccio Castracani (1328), Lucca visse una fase di forte instabilità. La città passò di mano in mano fino a venire addirittura venduta alla rivale Pisa nel 1342. Le tasse e le restrizioni imposte dai dominatori pisani trasformarono il periodo in una vera e propria “età buia” per i lucchesi, già provati dai saccheggi del 1314 e 1329 che avevano disperso importanti documenti pubblici.
1369: l’anno della svolta e il ruolo di Carlo IV
La svolta arrivò grazie all’imperatore Carlo IV di Boemia, che l’8 aprile 1369 emise un diploma imperiale liberando Lucca dal dominio pisano. Non fu un dono: la città dovette versare circa 300 000 fiorini per riacquistare l’indipendenza. Una cerimonia sontuosa nel giugno 1369 sancì l’atto, ma la piena autonomia giunse solo intorno al marzo 1370, quando il titolo di vicari imperiali fu concesso a Gonfaloniere e Anziani di Lucca. Diplomazia e sacrificio economico posero le basi per la rinascita della Repubblica di Lucca.
«Libertas»: il simbolo dell’indipendenza riconquistata
Da quel momento la parola Libertas fu incisa nello stemma bianco-rosso della città. Ancora oggi campeggia su monumenti come Porta S. Maria e in numerose allegorie sette-ottocentesche. Per i lucchesi rappresenta l’orgoglio di un’indipendenza difesa per secoli in un contesto dominato da potenze maggiori come Pisa e Firenze.
La tradizione della festa: ieri e oggi
Il governo repubblicano stabilì che la Festa della Libertà si celebrasse ogni prima domenica dopo Pasqua (Domenica in Albis) per evitare sovrapposizioni religiose. La formula, rimasta quasi intatta per oltre sei secoli, unisce liturgia solenne in Cattedrale, cortei in costume, esibizioni di balestrieri, sbandieratori e musici e il coinvolgimento dei Terzieri cittadini di San Paolino, San Martino e San Salvatore.
Vivere la Settimana della Libertà a Lucca
Partecipare alla Settimana della Libertà Lucchese 2025 è un’occasione irripetibile per percepire la città in un’atmosfera dove il presente si intreccia con la storia. Consulta attentamente il programma (sopra) e scegli gli eventi che più ti ispirano; nel frattempo approfittane per scoprire i luoghi simbolo di Lucca – molti dei quali sono coinvolti nelle celebrazioni o aperti gratuitamente.
- Scopri la Cattedrale di San Martino, cuore delle liturgie solenni e scrigno di capolavori come il Volto Santo.
- Passeggia sulle maestose Mura di Lucca, testimoni di secoli di storia e teatro del Torneo di balestra e della Disfida tra contrade sui baluardi San Pietro e San Paolino.
- Organizza la tua visita consultando le nostre guide su dove parcheggiare e come muoversi in città.
- Approfitta del soggiorno per vedere tutto ciò che Lucca offre: dalle piazze medievali alle torri panoramiche.
- Concludi la giornata assaporando i piatti tipici lucchesi – tordelli, zuppa di farro, buccellato – in una trattoria del centro storico.
Sfrutta le risorse di Lucca.online: mappe, itinerari e consigli aggiornati renderanno la tua settimana ancora più ricca e piacevole.
Conclusione
La Settimana della Libertà Lucchese è molto più di una semplice commemorazione: è una celebrazione vibrante che anima la città nel presente, affondando le radici nella riconquista dell’indipendenza del 1369. L’evento invita a riflettere sul significato duraturo della Libertas, il valore che ha plasmato l’identità e la resilienza di Lucca per secoli.
Partecipare agli eventi, visitare i luoghi storici e immergersi nell’atmosfera di festa significa non solo assistere a rievocazioni suggestive, ma entrare in sintonia con una comunità fiera della propria autonomia. Lucchesi e visitatori sono invitati a condividere questa esperienza unica e a celebrare l’eredità preziosa della città.
Programma soggetto a variazioni: verifica sempre i canali ufficiali del Comune di Lucca.
0 Comments