Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Cosa vedere a Lucca con i bambini: guida semplice per una giornata serena

cosa vedere a lucca con i bambini

Vota:

Visitare Lucca con i bambini è una scelta perfetta. Il centro storico è chiuso al traffico, le distanze sono brevi e le sue Mura sembrano disegnate per famiglie in cerca di un mix tra natura, cultura e libertà di movimento.

Se stai pianificando una giornata (o più) a Lucca con i tuoi figli, questa guida ti accompagna tra le tappe ideali, pensate da chi la città la vive, la conosce, e ci passeggia spesso con lo zaino pieno di biscotti e salviette umidificate.


1. Le Mura: la passeggiata perfetta

Iniziamo da loro: le Mura di Lucca. Sei bastioni, più di quattro chilometri di anello verde sopraelevato, alberato e… senza auto. Per i bambini è uno spazio ideale dove correre, andare in bici o sul monopattino, giocare con un pallone, osservare gli alberi o guardare i panorami sulle torri e i tetti.

sulle mura di lucca in bicicletta

Noleggiare una bici? Sì, ci sono tanti noleggi vicino a Porta San Pietro, Porta Santa Maria o Piazzale Verdi. Esistono anche tandem, carrellini e seggiolini per i più piccoli.

Consiglio bonus: portate uno snack o un panino e fermatevi per un piccolo picnic sui prati accanto alle mura o su una delle tante panchine ombreggiate.


2. Torre Guinigi: una salita con sorpresa

La Torre Guinigi è uno dei simboli di Lucca, ed è anche uno dei posti che più stupisce i bambini: in cima ci sono degli alberi! Un vero giardino pensile costruito nel Medioevo, visibile da tutta la città.

La salita richiede un po’ di fiato (circa 230 scalini), ma molti bambini la affrontano con entusiasmo. Può diventare una piccola sfida da vivere insieme, magari con una storia inventata su un tesoro nascosto tra le pietre.

Dall’alto, il panorama su Lucca è spettacolare, e per i più piccoli è come guardare una città in miniatura.


3. L’Orto Botanico: tartarughe e tranquillità

Se cercate un momento più rilassante e un contatto con la natura, fate un salto all’Orto Botanico, vicino a Porta Elisa.

orto botanico a lucca con i bambini

È un giardino storico, piccolo ma curatissimo, con alberi maestosi, una serra, aiuole fiorite, e soprattutto… un laghetto con tartarughe! I bambini adorano osservarle mentre si scaldano al sole o nuotano lente nell’acqua.

È perfetto anche per una sosta pomeridiana tranquilla o per una piccola esplorazione naturalistica.


4. Le piazze dove giocare (e riposarsi)

Lucca è piena di piazze belle e adatte a fermarsi un attimo mentre i bambini si muovono liberamente:

  • Piazza San Michele: centrale, affascinante, ampia. Ha il pavimento in pietra, quindi occhio a monopattini e bici, ma è perfetta per correre, osservare la facciata della chiesa e fermarsi su una panchina.
  • Piazza Anfiteatro: con la sua forma ellittica incuriosisce i bambini, che spesso amano correre lungo il perimetro. Ottimo posto anche per un gelato o una sosta al tavolino (attenzione: in estate è molto affollata).
  • Piazzale Verdi: punto di arrivo perfetto se parcheggiate fuori dalle mura. Dietro il piazzale, in direzione delle mura, c’è un’area verde con giochi, altalene e panchine. Non tutti i turisti la notano subito, ma i lucchesi sì.

5. Mini-musei e curiosità per bambini

Lucca non ha musei espressamente pensati per i bambini, ma ci sono alcune piccole tappe che possono incuriosire, soprattutto se si alternano momenti dinamici e di calma:

  • Domus Romana (Casa del Fanciullo sul Delfino): vicino a Piazza San Frediano, è un piccolo scavo archeologico romano, con resti di mura, mosaici e oggetti della Lucca antica. La visita è breve (15-20 minuti) ma può stimolare la curiosità.
  • Museo della Cattedrale di San Martino: piccolo, con oggetti antichi e qualche armatura. Si visita in poco tempo e si trova accanto al Duomo, che merita comunque una visita anche solo per il grande portale e i leoni scolpiti.
  • Casa Natale di Giacomo Puccini (per bambini un po’ più grandi o curiosi): non è un luogo ludico, ma se tuo figlio suona uno strumento o ama la musica, può essere interessante vedere il pianoforte del maestro e la casa in cui è nato.
Leggi:  Federica Events - Balloon Artist: L'Arte dei Palloncini per Eventi Straordinari a Lucca

6. Dove mangiare e fare merenda con i bambini

Quando si viaggia con i piccoli, si cerca sempre un posto veloce, buono e senza troppa attesa. Ecco tre tappe family-friendly consigliate:

  • I Gelati di Piero (Via Roma): gelato artigianale, gusti classici e stagionali, amato da lucchesi e turisti. Perfetto per una pausa golosa.
  • Da Felice (Via Buia): storica pizza al taglio. Croccante, gustosa, servita in pochi secondi. Ideale per un pasto al volo o da mangiare sulle Mura.
  • La Tana del Boia (Piazza San Michele): panini e taglieri in una location comoda e centrale. Si mangia all’aperto, con un occhio sempre su cosa combinano i bambini.

7. Consigli pratici (testati sul campo)

Qualche piccolo trucco che può fare la differenza:

  • Fontanelle: porta una borraccia! Ci sono varie fontanelle nel centro storico, ad esempio su via Fillungo, sulle Mura e in Piazza Napoleone.
  • Bagni pubblici: i più comodi sono a Piazzale Verdi (nella zona biglietteria bus) e sotto le Mura nei pressi di Porta San Pietro.
  • Pannolini e necessità: farmacia più comoda? In via Fillungo (Farmacia Massagli), centralissima e ben fornita.
  • Libri per bambini: se serve una pausa tranquilla, o un piccolo regalo educativo, visita la libreria Pensieribelli in Via Vittorio Veneto. Ha un’ampia selezione di libri per bambini, giochi educativi e un’atmosfera accogliente.
  • Passeggino o no? Il centro e le Mura sono perfettamente accessibili con passeggino. Solo le torri (Guinigi e delle Ore) ovviamente sono da affrontare senza.
 

8. Se piove o fa molto caldo

Lucca è una città godibile anche con il meteo sfavorevole, ma serve qualche piano B:

  • Portici: quelli di Piazza San Michele o Via Vittorio Veneto permettono di camminare al riparo anche durante la pioggia.
  • Musei e negozi: nei momenti di maltempo si possono alternare tappe culturali a una passeggiata in libreria o in qualche negozio tranquillo.
  • In caso di afa estiva, le Mura restano ombreggiate e ventilate: molto meglio delle strade del centro!

9. Un consiglio finale: prendetevela comoda

Lucca è una città “a passo lento”, e con i bambini questo diventa un punto di forza. Non c’è bisogno di vedere tutto in un giorno: meglio godersi poche tappe, magari alternandole con una corsa sul prato, un gelato o una storia raccontata su una panchina.

Lasciatevi guidare dalla curiosità dei piccoli, anche se questo significa fermarsi mezz’ora a guardare una tartaruga o a contare i leoni scolpiti sulla facciata di una chiesa.


Conclusione: Lucca per bambini… è Lucca per tutti

Una giornata a Lucca con i bambini può trasformarsi in una mini-avventura tra natura, storie, merende e scoperte. È una città che non impone ritmi forzati, e proprio per questo diventa perfetta per chi viaggia in famiglia.

Hai trovato utile questa guida? Condividila con chi sta pianificando una visita! E se hai domande o vuoi segnalare altri posti baby-friendly, scrivici: arricchiamo insieme Lucca.Online.

Lucca Online

0 Comments

There are no comments yet

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *