Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Author: Lucca Online

giro d'italia 2025 lucca pisa

Giro d’Italia 2025: Lucca Scatta! La guida completa alla cronometro Lucca-Pisa e agli eventi in rosa

Lucca si prepara al ritorno del Giro d’Italia 2025

🎉 Condividi questo articolo!

Torna il Giro d’Italia e Lucca si prepara a una grande festa. Dopo il successo del 2024, la città dalle Mura storiche è protagonista anche nell’edizione 2025 con una tappa a cronometro di grande prestigio. Martedì 20 maggio 2025 i corridori partiranno da Piazza Napoleone per una spettacolare cronometro individuale che li porterà fino a Pisa, in Piazza dei Miracoli, unendo simbolicamente due luoghi iconici conosciuti in tutto il mondo: le mura alberate di Lucca e la torre pendente di Pisa. La città si tingerà di rosa tra bandierine ufficiali del Giro e allestimenti a tema, pronta ad accogliere con entusiasmo la Carovana Rosa in arrivo. Il legame di Lucca con il grande ciclismo si consolida, celebrando la passione sportiva cittadina in un clima di festa coinvolgente.

La cronometro Lucca–Pisa: una tappa storica e spettacolare

La cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio sarà la decima tappa del Giro 2025, lunga circa 28,6 km. Si preannuncia una prova molto veloce, con un percorso pianeggiante e solo una lieve salita intermedia (non valida come GPM), ricalcando in parte la storica cronometro del 1977 vinta da Knut Knudsen. I ciclisti partiranno uno alla volta dal cuore di Lucca, in Piazza Napoleone, e subito saliranno sulle scenografiche Mura rinascimentali per compiere mezzo giro del baluardo alberato (come avvenne nel prologo del 1984). Dal Caffè delle Mura il percorso prosegue in senso orario lungo i baluardi San Paolino, San Donato, San Frediano e San Salvatore, per poi scendere dalla Casa del Boia. Da lì gli atleti usciranno dal centro storico attraverso Porta Elisa e affronteranno un tracciato immerso nella dolce campagna toscana: via dei Bacchettoni, piazzale Don Aldo Mei, viale Cadorna, via di Tiglio, via Ingrellini, via di Mugnano, via Vitali, quindi attraverso Sorbano del Giudice e il Polo Fiere fino a immettersi sulla via Nuova per Pisa all’altezza di Pontetetto. Il finale di tappa attraversa Massa Pisana, Santa Maria del Giudice e San Giuliano Terme, costeggiando lo storico acquedotto Mediceo, prima di arrivare al traguardo suggestivo di Piazza dei Miracoli a Pisa sotto lo sguardo della torre. Sarà una cronometro ricca di fascino e storia, che promette di offrire ore di emozioni e immagini spettacolari agli appassionati di ciclismo di tutto il mondo.

Eventi collaterali “Aspettando il Giro”

In vista della tappa, il Comune di Lucca e le associazioni locali hanno organizzato Aspettando il Giro: un ricco calendario di eventi e iniziative diffuse sul territorio dal 1° al 20 maggio, per coinvolgere cittadini e visitatori di ogni età nell’attesa della corsa rosa. Ecco alcuni degli appuntamenti da non perdere che animeranno la città prima del grande giorno:

  • 5 maggio: alla Cannoniera della Casa del Boia cena-spettacolo Canevecchio Sa-und (su prenotazione) con Luca Gregorio e Riccardo Magrini, celebri telecronisti di ciclismo, per iniziare a respirare l’atmosfera del Giro con aneddoti e divertimento.
  • 8 maggio: convegno Il Giro d’Italia a Lucca secondo Francesco Moser al Grand Hotel Guinigi, dedicato all’evoluzione del ciclismo femminile professionistico, con la partecipazione di grandi campionesse del passato e del presente.
  • 9 maggio – 1° giugno: al centro Genesi Fitness, tutti possono pedalare sulle strade del Giro con sessioni indoor di cycling che ripercorrono ogni tappa della corsa rosa, un modo per tenersi in forma vivendo le emozioni del Giro.
  • 10–11 maggio (weekend): spazio al divertimento per famiglie e sportivi con la Caccia al tesoro rosa a cura del CSI, un circuito fitness sulle Mura organizzato da Genesi e Life SSD, e l’inaugurazione della mostra di biciclette d’epoca Colnago, 70 anni di storia (al Grand Hotel Guinigi, a cura della Federazione Ciclistica Italiana) dove saranno esposti modelli storici forniti da collezionisti locali. Domenica 11 maggio, risate assicurate con lo spettacolo comico Un giro di risate con Matteo Cesca alla Casa del Boia (con apericena su prenotazione).
  • 13–22 maggio: il loggiato di Palazzo Pretorio ospiterà la mostra fotografica Bicicletta, amore infinito, un omaggio all’epica del ciclismo attraverso immagini storiche e contemporanee (a cura della FCI).
  • 16 maggio: appuntamento con la Notte rosa da Guinness lungo il circuito delle Mura: una suggestiva pedalata collettiva in notturna nel tentativo di formare la più lunga fila di biciclette illuminata, per entrare nel Guinness dei primati.
  • 17 maggio: i giovani talenti si sfidano sulle Mura nella gara ciclistica Sognando il Giro (organizzata dall’UC Lucchese 1948 e GS Capannori), mentre gli appassionati di sport da combattimento potranno assistere al torneo Aspettando il Giro d’Italia 2 presso la Pugilistica Lucchese.
  • 18 maggio: una domenica ricchissima di eventi per tutti i gusti. Si va dalla danza consapevole Fluire a ruota libera con Alessia Lencioni, al Giro…Girotondo per bambini promosso dalla Fondazione Maruzza, passando per CiclinGiro di Libero Accesso APS – pedalata inclusiva animata da attori nei panni di leggendari campioni del ciclismo – e laboratori creativi sul riciclo denominati Ri-Ciclo. Sempre il 18 maggio, la pedalata Girando con Puccini unisce musica, natura e storia lungo la pista ciclopedonale dedicata al Maestro Giacomo Puccini, offrendo un’esperienza unica tra arte e sport.
  • 19 maggio: arriva a Lucca la carovana del charity bike tour La ricerca sui pedali, promosso dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, portando in città un messaggio di solidarietà e sport.
  • 20 maggio (giorno della tappa): al mattino, sul baluardo San Colombano delle Mura, i più piccoli potranno partecipare a Pedalando per i diritti, con disegni, laboratori e prove di abilità ciclistica, in un messaggio di pace, equità e rispetto (iniziativa in collaborazione con la FCI). Sarà il preludio perfetto alla partenza della cronometro, vivendo l’emozione del Giro fin dalle prime ore del giorno.

Questo variegato programma “Aspettando il Giro” trasformerà Lucca in un palcoscenico a cielo aperto per venti giorni, facendo crescere l’entusiasmo in attesa della cronometro. La città in rosa offrirà occasioni di svago, cultura e sport per tutti, rendendo l’attesa una festa collettiva prima ancora che un evento agonistico. (Il calendario completo e tutti i dettagli delle iniziative sono disponibili sul sito ufficiale turismo.lucca.it e sui canali del Comune di Lucca.)

Scopri Lucca nei giorni del Giro: tour ed esperienze

Nei giorni del Giro d’Italia puoi approfittarne per esplorare Lucca in modo unico. Partecipa a un tour guidato a piedi o in bicicletta tra le Mura, le torri e le piazze della città, oppure vivi un’esperienza enogastronomica indimenticabile!

Modifiche alla viabilità: cosa c’è da sapere

Per garantire lo svolgimento in sicurezza della tappa e limitare i disagi, l’amministrazione comunale ha predisposto una serie di modifiche alla viabilità e al traffico nei giorni immediatamente precedenti e durante la cronometro. Ecco i provvedimenti principali da tenere a mente per muoversi a Lucca in quei giorni:

📅 Dal 18 maggio:

  • Divieti di sosta anticipati: a partire dalla sera di domenica 18 maggio (ore 20:00) sarà istituito il divieto di sosta (con rimozione) nella porzione centrale del parcheggio Palatucci. Resterà comunque garantito il collegamento viabile tra la parte sud del parcheggio e l’uscita, così da consentire l’utilizzo parziale dello spazio.

📅 Lunedì 19 maggio – Allestimento area di partenza:

  • Dalle ore 11:00 (19/5) alle ore 22:00 di martedì 20/5: divieto di transito veicolare nell’intera Piazza Napoleone (ad eccezione della porzione ovest e sud, che però chiuderà anch’essa dalle 15:00 del 19/5), in Piazza del Giglio, e in Via Vittorio Veneto nel tratto fra Piazza Napoleone e la Discesa delle Mura Urbane. Interessati dal divieto anche il tratto di Viale delle Mura Urbane compreso nel percorso di gara, Piazza Vittorio Emanuele, la Discesa delle Mura Urbane (tra via Francesco Carrara e Piazza Vittorio Emanuele), Via Francesco Carrara (da via San Girolamo a via Vittorio Veneto) e la rampa di accesso al baluardo San Salvatore. Questa ampia area del centro storico diventerà zona riservata per allestire le strutture di partenza, le riprese televisive e consentire il passaggio degli atleti in sicurezza.
  • Dalle ore 15:00 (19/5) alle ore 22:00 del 20/5: i divieti di transito si estenderanno anche ad altre vie adiacenti: Via Vittorio Emanuele (nel tratto fra Via Burlamacchi e Piazza Napoleone), Via Vittorio Veneto (anche nel tratto fra Piazza San Michele e Piazza Napoleone), Via Beccheria (chiusa al traffico eccetto che per operazioni di carico/scarico merci) e la porzione ovest e sud di Piazza Napoleone (che, come detto, rimaneva libera fino alle 15:00). Sarà chiusa inoltre Via San Girolamo nel tratto fra Corso Garibaldi e Piazza del Giglio. In pratica, dal pomeriggio di lunedì tutto il quadrante intorno a Piazza Napoleone e vie limitrofe sarà interdetto ai veicoli non autorizzati, per permettere gli ultimi preparativi.
  • Divieti di sosta aggiuntivi: sempre dal 19 maggio, ma alle ore 10:00 del mattino, scatterà il divieto di sosta (eccetto veicoli autorizzati dall’organizzazione) anche in Piazza della Magione. Inoltre, a partire dalle ore 20:00 del 19/5, i parcheggi su Corso Giuseppe Garibaldi (nel tratto tra via del Peso e via del Molinetto) saranno riservati esclusivamente ai residenti della zona.

📅 Martedì 20 maggio – Giorno della gara:

  • Divieto di sosta sul percorso (dalle ore 6:00 alle 19:00): nella giornata della corsa, fin dalle prime ore del mattino (ore 6:00), verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata **su entrambi i lati di tutte le strade interessate dal percorso della cronometro. Questo provvedimento, disposto dalla Prefettura, riguarda l’intero tracciato urbano da Lucca a fuori città. In particolare, non si potrà parcheggiare lungo: Piazza Napoleone, Via Vittorio Veneto, il circuito delle Mura Urbane (tratto utilizzato per la gara), Via dei Bacchettoni, Via Elisa, Piazzale Don Aldo Mei, Viale Cadorna, Via di Tiglio, Via Ingrellini, Via di Mugnano, Via Vitali, Via di Sorbano del Vescovo, Via del Ponte (Sorbano), Via della Chiesa di Sorbano del Giudice, Via di Vitricaia e Via Nuova per Pisa, fino al confine comunale. In tutte queste strade l’area dovrà essere completamente libera da auto in sosta per consentire il passaggio dei ciclisti e dei mezzi del Giro.
  • Divieto di transito durante la gara (dalle ore 8:00 alle 18:00): nella fascia oraria di svolgimento della cronometro – indicativamente dalle 8 del mattino fino alle 18 – tutte le strade del percorso di gara e le zone adiacenti saranno chiuse al traffico per i veicoli non autorizzati. Fanno eccezione solo i mezzi di soccorso, delle Forze dell’Ordine e quelli espressamente autorizzati dall’organizzazione o dall’Autorità di Pubblica Sicurezza. Oltre alle strade del tracciato già elencate, saranno interdette al transito anche arterie importanti del centro cittadino come Corso Giuseppe Garibaldi (tra via del Peso e via Vittorio Veneto), Piazza Umberto I, la parte ovest di Piazzale Risorgimento, Via San Girolamo (nel tratto tra via F. Carrara e Corso Garibaldi), e la corsia di viabilità interna al parcheggio Carducci lungo le Mura in direzione Porta San Pietro. Di fatto, la mattina e primo pomeriggio del 20 maggio, spostarsi in auto dentro e attraverso Lucca sarà molto difficile: alcune zone saranno isolate e non raggiungibili se non a gara conclusa, quindi è consigliabile organizzarsi per tempo e limitare l’uso dei veicoli privati.
  • Aree riservate e chiusure speciali: dalla mattina del 20/5 (ore 6:00) saranno riservate agli organizzatori (con divieto di sosta per il pubblico) Piazza della Caserma e i parcheggi Palatucci, Cittadella e Carducci (quest’ultimo già interessato dal transito interdetto sulla corsia lato mura). Chi normalmente utilizza questi parcheggi dovrà trovare soluzioni alternative per quella giornata.
  • Chiusura delle scuole: per minimizzare i disagi e ridurre il traffico, tutte le scuole di ogni ordine e grado del Comune di Lucca resteranno chiuse martedì 20 maggio. La decisione è stata presa dall’amministrazione comunale per motivi di sicurezza e per prevenire problemi di viabilità legati all’entrata e uscita degli studenti durante la gara.

📅 Mercoledì 21 maggio – Passaggio della tappa Viareggio–Castelnuovo nei Monti:
Anche il giorno successivo al cronoprologo, Lucca avrà un “bis” di Giro, seppur più breve: mercoledì 21 maggio la tappa Viareggio–Castelnuovo Monti attraverserà nuovamente parte del territorio lucchese. In tarda mattinata, indicativamente dalle ore 10:30 alle 13:00, il transito dei corridori causerà chiusure temporanee al traffico nei paesi e frazioni a nord della città lungo il percorso. In particolare, saranno interdetti al traffico durante il passaggio i centri abitati di Torre, Cappella, San Lorenzo di Moriano, San Cassiano di Moriano e Sesto di Moriano. La circolazione in queste località sarà bloccata per il tempo necessario al transito della corsa e ripristinata subito dopo il passaggio dell’ultimo veicolo al seguito (orientativamente entro l’ora di pranzo). Anche in questo caso, i residenti della zona nord di Lucca dovranno prestare attenzione agli orari e programmare gli spostamenti di conseguenza nella mattina del 21/5.

Una città in festa aspettando la carovana rosa

🎉 Condividi questo articolo!

Con questo evento, Lucca si conferma ancora una volta palcoscenico d’eccezione per il grande ciclismo internazionale. La combinazione di sport, storia e passione renderà indimenticabile il passaggio del Giro d’Italia 2025: da una parte la sfida sportiva della cronometro Lucca-Pisa, che regalerà visibilità mondiale alle bellezze del territorio lucchese grazie alle ore di riprese televisive dedicate; dall’altra, l’entusiasmo popolare di una città intera che si mobilita e si colora di rosa per accogliere i campioni sulle proprie strade.

L’attesa sarà scandita da eventi per tutti i gusti, trasformando il mese di maggio in un lungo avvicinamento carico di emozioni. Il giorno della gara, residenti e turisti potranno vivere un’esperienza unica: vedere i migliori ciclisti sfrecciare sulle Mura e tra i luoghi simbolo di Lucca, partecipare alle iniziative collaterali e sentirsi parte di una festa sportiva dal sapore collettivo.

Lucca è pronta: non resta che prepararsi a tifare e a lasciarsi contagiare dalla magia del Giro d’Italia. Che tu sia un appassionato di ciclismo o semplicemente incuriosito dall’evento, il 20 maggio 2025 sarà una giornata da segnare in calendario: la città ti aspetta a braccia aperte, per vivere insieme un nuovo capitolo della leggenda in rosa!

Dove dormire a Lucca durante il Giro d’Italia 2025

Se stai programmando di vivere dal vivo l’emozione della cronometro Lucca–Pisa, ti consigliamo di prenotare con largo anticipo: la città sarà molto richiesta. Scegli tra hotel, B&B o appartamenti in centro storico o appena fuori le Mura.

Scopri le migliori offerte disponibili su Booking e trova la sistemazione perfetta per il tuo soggiorno a Lucca durante il Giro!

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025

settimana della liberta lucchese

Settimana della Libertà Lucchese 2025: Programma Completo e Celebrazione Storica

Settimana della Libertà Lucchese 2025: Programma Completo e Celebrazione Storica

Dal martedì 22 a domenica 27 aprile 2025 Lucca rivive il suo spirito di Libertas: un’intera settimana di parate in costume, tornei medievali, conferenze e ingressi gratuiti a musei e monumenti per ricordare la liberazione dal dominio pisano avvenuta l’8 aprile 1369.

Programma completo della Settimana della Libertà 2025

Il calendario qui sotto – fornito da Turismo Lucca – guida residenti e visitatori fra gli appuntamenti principali.

Data Orario Evento Luogo Note / Dettagli
Mar 22 Apr 10:00 Apertura ufficiale: alzabandiera e salve d’artiglieria Piazzale Vittorio Emanuele II Cerimonia di avvio con autorità civili e militari
Mer 23 Apr 21:00 Conferenza «La balestra: un’arma tra passato e presente» Casermetta San Paolino Relatore: F. Del Fiorentino, storico militare
Gio 24 Apr 16:30 Visita guidata al Teatro del Giglio Piazza del Giglio Prenotazione: biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ven 25 Apr 17:00 Conferenza «Vivere Lucca nel XIV secolo» Casermetta San Paolino Rievocazione della vita quotidiana medievale
Sab 26 Apr 17:00 Conferenza «Il ritorno di Lucca alla Libertà» Casermetta San Paolino Approfondimento sugli eventi del 1369
Sab 26 Apr 17:00 «Gazzarra della Libertà» – spettacolo di artiglierie Spalti delle Mura (Baluardo San Frediano) Rievocazione a cura di Historica Lucense
Dom 27 Apr 10:30 Celebrazioni solenni: messa, gonfaloni, gruppi storici Cattedrale di San Martino Coro polifonico «Lucca Vocal Ensemble»
Dom 27 Apr 15:00 Parata della Libertà Vie del centro storico Con Sbandieratori e Musici «Città di Lucca»
Dom 27 Apr 15:00 Torneo di tiro con la balestra Spalti fuori Baluardo San Pietro Compagnia Balestrieri Lucca
Dom 27 Apr 15:30 Disfida della Libertà – gare tra contrade Baluardo San Paolino Iniziativa delle Contrade San Paolino
Dom 27 Apr 15:00-18:00 Esposizione di stampe storiche lucchesi Archivio Fotografico – Villa Bottini Ingresso libero
Programma ufficiale aggiornato a marzo 2025 (Fonte: Turismo Lucca).

Ingressi gratuiti e accesso speciale 2025

Dal 22 al 27 aprile i residenti della Provincia di Lucca entrano gratis in questi siti:

  • Torre Guinigi e Torre delle Ore – 10:00-19:00
  • Orto Botanico – 10:30-18:30 (sab-dom fino alle 19:30)
  • Musei Nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi – 23 & 25 apr (orario esteso)
  • Museo della Cattedrale – 10:00-18:00
  • Museo della Zecca – 09:30-12:30 / 14:00-17:00 (22-25 apr)

Visite guidate speciali 2025

Le visite sono gratuite o a tariffa ridotta; in molti casi la prenotazione è obbligatoria.

  • Teatro del Giglio Giacomo Puccini – 22-24 apr ore 16:30 • 26-27 apr ore 10:00 (prenotazioni via mail).
  • Archivio Storico Comunale (Piazzale San Donato) – 24 apr: visite ore 09:30-16:30 ogni ora.
  • Puccini Museum – Casa Natale – 23 apr ore 17:00 (tel. 0583 1900379).
  • Biblioteca del Conservatorio Boccherini – 22-23 apr 14:00-18:00.
  • Domus Romana – 23 apr dalle 16:30: visita + proiezione «Lucca Experience» (info@domusromanalucca.it).

Un tuffo nella storia: le origini della festa della Libertà

Sotto il dominio pisano: il contesto

Dopo la morte del condottiero Castruccio Castracani (1328), Lucca visse una fase di forte instabilità. La città passò di mano in mano fino a venire addirittura venduta alla rivale Pisa nel 1342. Le tasse e le restrizioni imposte dai dominatori pisani trasformarono il periodo in una vera e propria “età buia” per i lucchesi, già provati dai saccheggi del 1314 e 1329 che avevano disperso importanti documenti pubblici.

1369: l’anno della svolta e il ruolo di Carlo IV

La svolta arrivò grazie all’imperatore Carlo IV di Boemia, che l’8 aprile 1369 emise un diploma imperiale liberando Lucca dal dominio pisano. Non fu un dono: la città dovette versare circa 300 000 fiorini per riacquistare l’indipendenza. Una cerimonia sontuosa nel giugno 1369 sancì l’atto, ma la piena autonomia giunse solo intorno al marzo 1370, quando il titolo di vicari imperiali fu concesso a Gonfaloniere e Anziani di Lucca. Diplomazia e sacrificio economico posero le basi per la rinascita della Repubblica di Lucca.

«Libertas»: il simbolo dell’indipendenza riconquistata

Da quel momento la parola Libertas fu incisa nello stemma bianco-rosso della città. Ancora oggi campeggia su monumenti come Porta S. Maria e in numerose allegorie sette-ottocentesche. Per i lucchesi rappresenta l’orgoglio di un’indipendenza difesa per secoli in un contesto dominato da potenze maggiori come Pisa e Firenze.

La tradizione della festa: ieri e oggi

Il governo repubblicano stabilì che la Festa della Libertà si celebrasse ogni prima domenica dopo Pasqua (Domenica in Albis) per evitare sovrapposizioni religiose. La formula, rimasta quasi intatta per oltre sei secoli, unisce liturgia solenne in Cattedrale, cortei in costume, esibizioni di balestrieri, sbandieratori e musici e il coinvolgimento dei Terzieri cittadini di San Paolino, San Martino e San Salvatore.

Vivere la Settimana della Libertà a Lucca

Partecipare alla Settimana della Libertà Lucchese 2025 è un’occasione irripetibile per percepire la città in un’atmosfera dove il presente si intreccia con la storia. Consulta attentamente il programma (sopra) e scegli gli eventi che più ti ispirano; nel frattempo approfittane per scoprire i luoghi simbolo di Lucca – molti dei quali sono coinvolti nelle celebrazioni o aperti gratuitamente.

  • Scopri la Cattedrale di San Martino, cuore delle liturgie solenni e scrigno di capolavori come il Volto Santo.
  • Passeggia sulle maestose Mura di Lucca, testimoni di secoli di storia e teatro del Torneo di balestra e della Disfida tra contrade sui baluardi San Pietro e San Paolino.
  • Organizza la tua visita consultando le nostre guide su dove parcheggiare e come muoversi in città.
  • Approfitta del soggiorno per vedere tutto ciò che Lucca offre: dalle piazze medievali alle torri panoramiche.
  • Concludi la giornata assaporando i piatti tipici lucchesi – tordelli, zuppa di farro, buccellato – in una trattoria del centro storico.

Sfrutta le risorse di Lucca.online: mappe, itinerari e consigli aggiornati renderanno la tua settimana ancora più ricca e piacevole.

Conclusione

La Settimana della Libertà Lucchese è molto più di una semplice commemorazione: è una celebrazione vibrante che anima la città nel presente, affondando le radici nella riconquista dell’indipendenza del 1369. L’evento invita a riflettere sul significato duraturo della Libertas, il valore che ha plasmato l’identità e la resilienza di Lucca per secoli.

Partecipare agli eventi, visitare i luoghi storici e immergersi nell’atmosfera di festa significa non solo assistere a rievocazioni suggestive, ma entrare in sintonia con una comunità fiera della propria autonomia. Lucchesi e visitatori sono invitati a condividere questa esperienza unica e a celebrare l’eredità preziosa della città.

Programma soggetto a variazioni: verifica sempre i canali ufficiali del Comune di Lucca.

pasqua_a_lucca_2025_web

Pasqua a Lucca 2025: programma religioso, eventi e idee weekend

Introduzione

Pasqua è il momento ideale per scoprire Lucca: la primavera accende i colori delle sue antiche mura, le chiese medievali si riempiono di canto e il centro storico ospita liturgie, eventi culturali e iniziative per famiglie. Ecco la guida aggiornata (2025) per organizzare al meglio il tuo weekend pasquale.


1. Programma religioso della Settimana Santa

Venerdì Santo — 18 aprile 2025

  • 09:00 – Chiesa di San Giusto · Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
  • 12:00 – San Michele in Foro · Ora sesta e lettura della Passione secondo Marco
  • 15:00 – San Paolino · Ora nona e Via Crucis meditata
  • 15:45 – Processione del Venerdì Santo (partenza: chiesa del Salvatore · Misericordia di Lucca)
  • 16:00 – Santa Maria Bianca · Sacra rappresentazione con musiche di Bach e Reger
  • 18:30 – Cattedrale di San Martino · Liturgia della Passione e adorazione della Croce (presiede l’Arcivescovo)
  • 20:30 – Cammino spirituale «Le sette parole di Gesù sulla croce» (dalla Cattedrale a San Frediano)

Sabato Santo — 19 aprile 2025

  • 09:30‑11:30 / 15:30‑17:30 – San Leonardo in Borghi · Confessioni in preparazione alla Pasqua
  • 22:00 – Veglia Pasquale (Cattedrale · Chiesa dell’Arancio · San Concordio · San Filippo · San Vito)

Domenica di Pasqua — 20 aprile 2025

  • 08:00 – San Concordio
  • 09:00 – Pontetetto · San Pietro Somaldi · San Vito
  • 10:30 – Cattedrale di San Martino · Chiesa dell’Arancio
  • 11:00 – San Concordio · Santa Maria Bianca · San Vito
  • 17:30 – San Leonardo
  • 19:00 – San Paolino

ℹ️ Gli orari possono subire variazioni: consulta il sito ufficiale della Diocesi di Lucca poco prima di partire.


2. Eventi e iniziative pasquali

Caccia alle uova (sabato 19 aprile)

Nel loggiato di Palazzo Pretorio, giochi a indizi, letture animate e laboratori creativi. Evento gratuito, perfetto per famiglie con bambini.

Concerti e cultura

  • Sacra rappresentazione con orchestra d’archi – Santa Maria Bianca (venerdì pomeriggio)
  • Concerto pasquale al Convento dell’Angelo con vista sulle colline (domenica pomeriggio)
  • Musei civici, torri e bastioni aperti con orario esteso per tutto il weekend

3. Itinerario consigliato (3 giorni)

Sabato

  1. Giro panoramico sulle Mura di Lucca
  2. Visita guidata al Duomo e alla Sacrestia Monumentale
  3. Caccia alle uova per i più piccoli
  4. Torre Guinigi e shopping in via Fillungo

Domenica

  1. Messa solenne in Cattedrale (o a San Michele in Foro)
  2. Pranzo tipico: tordelli e agnello al forno
  3. Relax all’Orto Botanico o sul Baluardo Santa Maria

Lunedì di Pasquetta

  1. Passeggiata nel Parco fluviale del Serchio
  2. Escursione alle “Parole d’Oro” (Guamo, Capannori)
  3. Picnic o aperitivo all’aperto

4. A tavola: la tradizione lucchese di Pasqua

  • Tordelli lucchesi con ragù
  • Zuppa di farro
  • Agnello al forno con patate
  • Pasimata: soffice pane dolce all’anice e uvetta

Prenota con anticipo: i ristoranti propongono menù dedicati e posti limitati.


5. In attesa di Santa Zita

Dal 24 al 28 aprile, Lucca si veste di fiori per onorare Santa Zita, patrona della città. Mercatini, celebrazioni e visite guidate animeranno piazze e chiese: un motivo in più per prolungare il soggiorno!


6. Consigli pratici per il weekend

  • Parcheggi: lascia l’auto fuori le mura (Carducci o Palatucci) e raggiungi il centro a piedi.
  • Acqua: porta una borraccia, ci sono molte fontanelle nel centro.
  • Fotografie: i tramonti migliori si scattano dal Baluardo Santa Maria o dalla Torre delle Ore.
  • Rispetto liturgico: controlla gli orari delle celebrazioni prima di visitare le chiese.

Conclusione

Tra spiritualità, arte e sapori, la Pasqua a Lucca regala un’esperienza autentica e coinvolgente. Organizza il tuo itinerario, prenota con anticipo e lasciati guidare dalla calma delle sue mura rinascimentali. Buona Pasqua 2025!

cosa vedere a lucca con i bambini

Cosa vedere a Lucca con i bambini: guida semplice per una giornata serena

Visitare Lucca con i bambini è una scelta perfetta. Il centro storico è chiuso al traffico, le distanze sono brevi e le sue Mura sembrano disegnate per famiglie in cerca di un mix tra natura, cultura e libertà di movimento.

Se stai pianificando una giornata (o più) a Lucca con i tuoi figli, questa guida ti accompagna tra le tappe ideali, pensate da chi la città la vive, la conosce, e ci passeggia spesso con lo zaino pieno di biscotti e salviette umidificate.


1. Le Mura: la passeggiata perfetta

Iniziamo da loro: le Mura di Lucca. Sei bastioni, più di quattro chilometri di anello verde sopraelevato, alberato e… senza auto. Per i bambini è uno spazio ideale dove correre, andare in bici o sul monopattino, giocare con un pallone, osservare gli alberi o guardare i panorami sulle torri e i tetti.

sulle mura di lucca in bicicletta

Noleggiare una bici? Sì, ci sono tanti noleggi vicino a Porta San Pietro, Porta Santa Maria o Piazzale Verdi. Esistono anche tandem, carrellini e seggiolini per i più piccoli.

Consiglio bonus: portate uno snack o un panino e fermatevi per un piccolo picnic sui prati accanto alle mura o su una delle tante panchine ombreggiate.


2. Torre Guinigi: una salita con sorpresa

La Torre Guinigi è uno dei simboli di Lucca, ed è anche uno dei posti che più stupisce i bambini: in cima ci sono degli alberi! Un vero giardino pensile costruito nel Medioevo, visibile da tutta la città.

La salita richiede un po’ di fiato (circa 230 scalini), ma molti bambini la affrontano con entusiasmo. Può diventare una piccola sfida da vivere insieme, magari con una storia inventata su un tesoro nascosto tra le pietre.

Dall’alto, il panorama su Lucca è spettacolare, e per i più piccoli è come guardare una città in miniatura.


3. L’Orto Botanico: tartarughe e tranquillità

Se cercate un momento più rilassante e un contatto con la natura, fate un salto all’Orto Botanico, vicino a Porta Elisa.

orto botanico a lucca con i bambini

È un giardino storico, piccolo ma curatissimo, con alberi maestosi, una serra, aiuole fiorite, e soprattutto… un laghetto con tartarughe! I bambini adorano osservarle mentre si scaldano al sole o nuotano lente nell’acqua.

È perfetto anche per una sosta pomeridiana tranquilla o per una piccola esplorazione naturalistica.


4. Le piazze dove giocare (e riposarsi)

Lucca è piena di piazze belle e adatte a fermarsi un attimo mentre i bambini si muovono liberamente:

  • Piazza San Michele: centrale, affascinante, ampia. Ha il pavimento in pietra, quindi occhio a monopattini e bici, ma è perfetta per correre, osservare la facciata della chiesa e fermarsi su una panchina.
  • Piazza Anfiteatro: con la sua forma ellittica incuriosisce i bambini, che spesso amano correre lungo il perimetro. Ottimo posto anche per un gelato o una sosta al tavolino (attenzione: in estate è molto affollata).
  • Piazzale Verdi: punto di arrivo perfetto se parcheggiate fuori dalle mura. Dietro il piazzale, in direzione delle mura, c’è un’area verde con giochi, altalene e panchine. Non tutti i turisti la notano subito, ma i lucchesi sì.

5. Mini-musei e curiosità per bambini

Lucca non ha musei espressamente pensati per i bambini, ma ci sono alcune piccole tappe che possono incuriosire, soprattutto se si alternano momenti dinamici e di calma:

  • Domus Romana (Casa del Fanciullo sul Delfino): vicino a Piazza San Frediano, è un piccolo scavo archeologico romano, con resti di mura, mosaici e oggetti della Lucca antica. La visita è breve (15-20 minuti) ma può stimolare la curiosità.
  • Museo della Cattedrale di San Martino: piccolo, con oggetti antichi e qualche armatura. Si visita in poco tempo e si trova accanto al Duomo, che merita comunque una visita anche solo per il grande portale e i leoni scolpiti.
  • Casa Natale di Giacomo Puccini (per bambini un po’ più grandi o curiosi): non è un luogo ludico, ma se tuo figlio suona uno strumento o ama la musica, può essere interessante vedere il pianoforte del maestro e la casa in cui è nato.

6. Dove mangiare e fare merenda con i bambini

Quando si viaggia con i piccoli, si cerca sempre un posto veloce, buono e senza troppa attesa. Ecco tre tappe family-friendly consigliate:

  • I Gelati di Piero (Via Roma): gelato artigianale, gusti classici e stagionali, amato da lucchesi e turisti. Perfetto per una pausa golosa.
  • Da Felice (Via Buia): storica pizza al taglio. Croccante, gustosa, servita in pochi secondi. Ideale per un pasto al volo o da mangiare sulle Mura.
  • La Tana del Boia (Piazza San Michele): panini e taglieri in una location comoda e centrale. Si mangia all’aperto, con un occhio sempre su cosa combinano i bambini.

7. Consigli pratici (testati sul campo)

Qualche piccolo trucco che può fare la differenza:

  • Fontanelle: porta una borraccia! Ci sono varie fontanelle nel centro storico, ad esempio su via Fillungo, sulle Mura e in Piazza Napoleone.
  • Bagni pubblici: i più comodi sono a Piazzale Verdi (nella zona biglietteria bus) e sotto le Mura nei pressi di Porta San Pietro.
  • Pannolini e necessità: farmacia più comoda? In via Fillungo (Farmacia Massagli), centralissima e ben fornita.
  • Libri per bambini: se serve una pausa tranquilla, o un piccolo regalo educativo, visita la libreria Pensieribelli in Via Vittorio Veneto. Ha un’ampia selezione di libri per bambini, giochi educativi e un’atmosfera accogliente.
  • Passeggino o no? Il centro e le Mura sono perfettamente accessibili con passeggino. Solo le torri (Guinigi e delle Ore) ovviamente sono da affrontare senza.
 

8. Se piove o fa molto caldo

Lucca è una città godibile anche con il meteo sfavorevole, ma serve qualche piano B:

  • Portici: quelli di Piazza San Michele o Via Vittorio Veneto permettono di camminare al riparo anche durante la pioggia.
  • Musei e negozi: nei momenti di maltempo si possono alternare tappe culturali a una passeggiata in libreria o in qualche negozio tranquillo.
  • In caso di afa estiva, le Mura restano ombreggiate e ventilate: molto meglio delle strade del centro!

9. Un consiglio finale: prendetevela comoda

Lucca è una città “a passo lento”, e con i bambini questo diventa un punto di forza. Non c’è bisogno di vedere tutto in un giorno: meglio godersi poche tappe, magari alternandole con una corsa sul prato, un gelato o una storia raccontata su una panchina.

Lasciatevi guidare dalla curiosità dei piccoli, anche se questo significa fermarsi mezz’ora a guardare una tartaruga o a contare i leoni scolpiti sulla facciata di una chiesa.


Conclusione: Lucca per bambini… è Lucca per tutti

Una giornata a Lucca con i bambini può trasformarsi in una mini-avventura tra natura, storie, merende e scoperte. È una città che non impone ritmi forzati, e proprio per questo diventa perfetta per chi viaggia in famiglia.

Hai trovato utile questa guida? Condividila con chi sta pianificando una visita! E se hai domande o vuoi segnalare altri posti baby-friendly, scrivici: arricchiamo insieme Lucca.Online.

balloon artist lucca

Federica Events – Balloon Artist: L’Arte dei Palloncini per Eventi Straordinari a Lucca

Siete alla ricerca di un modo unico e creativo per dare vita ai vostri eventi speciali a Lucca? Federica Events – Balloon Artist è la risposta che cercate. Federica, l’artista dietro questo meraviglioso progetto, trasforma semplici palloncini in capolavori tridimensionali, creando ambientazioni magiche per ogni tipo di evento: dai battesimi ai compleanni, alle cerimonie più elaborate.

Federica non è solo un’artista di palloncini, ma una veritiera artefice di sogni. Utilizzando palloncini come mezzo artistico, Federica riesce a dar vita a sculture aeree, archi sfolgoranti e creazioni personalizzate che riflettono il tema e lo spirito dell’evento che state organizzando. Il suo talento, la sua passione e la sua dedizione al dettaglio garantiscono che ogni composizione sia unica e indimenticabile.

Ogni evento, che sia un battesimo, un compleanno o una cerimonia nuziale, merita un tocco di magia. Ecco perché Federica si impegna a realizzare creazioni di palloncini che portano allegria, stupore e un senso di meraviglia per tutti gli ospiti. Non importa quale sia il vostro tema o le vostre esigenze specifiche, Federica si adatterà e lavorerà con voi per assicurarsi che i suoi capolavori di palloncini siano il complemento perfetto per il vostro evento,  offre un servizio completo, che include la progettazione, la realizzazione e la consegna delle decorazioni.

L’esperienza di Federica nel settore dell’arte con palloncini spazia dai piccoli party in casa alle grandi cerimonie aziendali. La sua reputazione si è costruita sul passaparola positivo dei clienti soddisfatti, e sul suo impegno a superare sempre le aspettative. Credere nell’arte dei palloncini come strumento di creazione di momenti indimenticabili è ciò che la motiva a fare sempre di più.

Se siete a Lucca o nelle vicinanze e avete bisogno di un tocco artistico per il vostro prossimo evento, non esitate a contattare Federica Events – Balloon Artist. Lasciate che la sua arte renda il vostro evento speciale, un’esperienza che voi e i vostri ospiti non dimenticherete mai.


L’arte dei palloncini può sembrare semplice, ma quando è nelle mani di un’artista come Federica, diventa un’esperienza che va oltre l’ordinario. Entrate in contatto con Federica Events – Balloon Artist e lasciate che l’arte dei palloncini porti il vostro evento a un livello completamente nuovo

Robbie Williams a Lucca: un concerto da non perdere!

Robbie Williams è uno degli artisti più famosi e amati al mondo. Ha venduto oltre 80 milioni di dischi in tutto il mondo e ha vinto numerosi premi, tra cui 18 Brit Awards e 2 Grammy Awards.

Il 28 luglio 2023, Robbie Williams si esibirà a Lucca, sulle Mura Urbane. Questo sarà il suo primo concerto in Italia dopo 3 anni.

Lo spettacolo sarà un vero e proprio evento imperdibile per tutti i fan di Robbie Williams. L’artista si esibirà con tutti i suoi più grandi successi, come “Angels”, “Let Me Entertain You”, “No Regrets”, “Millennium”, “Rock DJ” e molti altri.

La produzione dello spettacolo sarà mozzafiato, con luci, suoni e effetti speciali che faranno immergere il pubblico nel mondo di Robbie Williams.

I biglietti per il concerto di Robbie Williams a Lucca sono ancora disponibili. Non perdere l’occasione di vedere uno dei più grandi artisti del mondo dal vivo!

Ecco i motivi per cui non dovresti perdere il concerto di Robbie Williams a Lucca:

  • Robbie Williams è uno degli artisti più famosi e amati al mondo.
  • Ha venduto oltre 80 milioni di dischi in tutto il mondo e ha vinto numerosi premi.
  • Lo spettacolo sarà un vero e proprio evento imperdibile per tutti i fan di Robbie Williams.
  • La produzione dello spettacolo sarà mozzafiato, con luci, suoni e effetti speciali che faranno immergere il pubblico nel mondo di Robbie Williams.
  • I biglietti sono ancora disponibili, quindi non perdere l’occasione di vedere uno dei più grandi artisti del mondo dal vivo!

Ecco alcuni consigli per prepararti al concerto di Robbie Williams a Lucca:

  • Acquista i biglietti in anticipo, perché sono molto richiesti.
  • Scegli un abito comodo e che ti permetta di muoverti liberamente.
  • Porta una bottiglia d’acqua con te, perché fa caldo a Lucca in estate.
  • Non dimenticare di portare la fotocamera per immortalare il concerto!

Il concerto di Robbie Williams a Lucca sarà un’esperienza unica e indimenticabile. Non perdere l’occasione di vederlo dal vivo!

Scaletta Robbie Williams Lucca 28 Luglio 2023

  • Hey Wow Yeah Yeah
  • Let Me Entertain You
  • Land of 1000 Dances
  • Monsoon
  • Come Undone
  • Everything Changes
  • Don’t Look Back in Anger
  • The Flood
  • Love My Life
  • Eternity
  • Candy
  • Old Before I Die
  • Supreme
  • Feel
  • Kids
  • Rock DJ
  • No Regrets
  • She’s the One Angels

Biglietti concerto Robbie Williams Lucca 28 Luglio 2023

Sono già in vendita i biglietti del concerto di Gianni Morandi solo sul sito ufficiale di TicketOne a questo indirizzo.
Sono disponibili quattro tipologie di biglietto:
Platea Gold €149.50
Gradinata Laterale B €98.90
Posto in Piedi €89.70
Diamond PIT in Piedi €149.50
Tutti i prezzi qui indicati sono comprensivi di prevendita.

lucca in un giorno itinerario a piedi

Lucca in un giorno: itinerario a piedi tra storia, piazze e torri

Hai solo un giorno per visitare Lucca? Nessun problema. La città, raccolta all’interno delle sue mura rinascimentali, è perfetta da esplorare a piedi in poche ore. Con questo itinerario completo e rilassato, potrai scoprire le sue meraviglie principali, mangiare bene, respirare la sua atmosfera e — perché no — desiderare di tornare.

🎟️ Acquista il biglietto adesso del Tour più richiesto di Lucca

🕘 Mattina: il cuore di Lucca tra mura, Duomo e piazze

☀️ Ingresso a Lucca e passeggiata sulle Mura

Inizia il tuo viaggio entrando da Porta San Pietro, una delle principali porte di accesso al centro. Una volta dentro, sali subito sulle Mura di Lucca, un anello alberato lungo 4 km che circonda la città vecchia. È uno dei luoghi più amati da turisti e lucchesi: tranquillo, ombreggiato, pedonale, ideale per iniziare la giornata con una camminata o una pedalata panoramica.

Percorri un tratto delle mura in direzione Porta Elisa, così da raggiungere comodamente la tua prossima tappa: la cattedrale.


⛪ Cattedrale di San Martino

Scendi dalle Mura e raggiungi il Duomo di San Martino. La sua facciata in marmo bianco è un esempio splendido di romanico pisano, con archi, colonne e dettagli scolpiti.

All’interno si trova il famoso monumento funebre di Ilaria del Carretto, realizzato da Jacopo della Quercia nel 1408. È un’opera delicata e commovente che lascia il segno.

Non dimenticare di fare un salto anche al Museo della Cattedrale, accanto al Duomo, se hai tempo.


🥐 Pausa caffè o colazione

Dopo la visita al Duomo, concediti una pausa in una delle pasticcerie del centro o nei caffè tra Piazza San Giovanni e Piazza Napoleone. È una zona tranquilla al mattino e ben collegata con le vie principali.


🏛️ Piazza San Michele e la chiesa

Prosegui verso Piazza San Michele, una delle piazze più belle di Lucca. Al centro si erge l’omonima chiesa, costruita su quella che fu l’antica sede del foro romano.

La facciata è imponente, ricca di dettagli, e in cima troneggia la statua dell’Arcangelo Michele. Ammira le colonne scolpite: ognuna è diversa dall’altra.


🕛 Mezzogiorno: torri e panorami

🌳 Salita alla Torre Guinigi

È arrivato il momento di uno dei simboli di Lucca: la Torre Guinigi, famosa per gli alberi in cima. Salendo i suoi 230 scalini, si arriva a un giardino pensile unico nel suo genere.

Da lassù puoi vedere tutta la città dall’alto: le torri, i tetti rossi, i campanili e le montagne sullo sfondo.

📍 Info utile: Se hai poco tempo o non te la senti di salire, puoi limitarti ad ammirarla da fuori e fotografarla. Ma la vista dall’alto vale la fatica!


🍕 Pranzo veloce nel centro storico

Per un pranzo lucchese e pratico, ti consigliamo:

  • Da Felice (via Buia): storica pizza al taglio, croccante e saporita
  • I Gelati di Piero (via Roma): se preferisci saltare il pasto e buttarti su un gelato artigianale da applausi

Se hai tempo per una pausa più lunga, scegli uno dei ristoranti con tavoli all’aperto nelle vie intorno a via Fillungo.


🕒 Pomeriggio: piazze, basiliche e relax

🏛️ Piazza dell’Anfiteatro

Dopo pranzo, raggiungi una delle piazze più iconiche di Lucca: Piazza dell’Anfiteatro. La sua forma ellittica rivela l’origine romana del luogo: un tempo era un vero e proprio anfiteatro.

Oggi ospita bar, ristoranti e botteghe artigiane. Fermati qualche minuto ad ammirare l’armonia della piazza, magari con un caffè o una cartolina.


⛲ Basilica di San Frediano

Poco distante dall’Anfiteatro, si trova la Basilica di San Frediano, facilmente riconoscibile dal grande mosaico dorato sulla facciata.

All’interno, oltre alla pace architettonica, potrai vedere una vasca battesimale del XII secolo e diversi affreschi antichi.


🌿 Orto Botanico o shopping in Fillungo

Se vuoi rilassarti nella natura, dirigiti verso il giardino botanico vicino a Porta Elisa. È piccolo, ma perfetto per una pausa tra alberi secolari, tartarughe e fiori.

In alternativa, torna su via Fillungo, la via principale per lo shopping, con negozi storici, librerie, boutique e pasticcerie.


🌇 Tramonto e aperitivo

🍸 Aperitivo con vista o in piazza

Concludi la giornata con un aperitivo:

  • In Piazza San Michele per goderti la luce dorata sul marmo
  • O in una delle piazzette meno battute, come Piazza della Cittadella, accanto alla statua di Puccini

Assaggia un bicchiere di vino lucchese o un cocktail, magari accompagnato da qualche stuzzichino toscano.


🧭 Hai ancora un po’ di tempo?

Ecco qualche idea bonus se ti rimane mezz’ora:

  • Visita rapida alla Chiesa di San Giovanni, dove spesso si tengono concerti di musica classica
  • Una tappa fotografica alla Porta dei Borghi
  • Un ultimo sguardo alle Mura al tramonto
 

🔁 Vuoi tornare? Ti consigliamo anche:


🧳 Conclusione: sì, Lucca si può vedere in un giorno (e ne vale la pena)

Lucca è una città da vivere con lentezza, ma anche con una sola giornata a disposizione puoi farti un’idea precisa della sua bellezza. Il suo centro compatto, le Mura che la proteggono e i suoi ritmi rilassati la rendono ideale per un’esplorazione a piedi.

Con questo itinerario vedrai il meglio, senza fretta e senza perdere le tappe fondamentali.
E chissà: magari la prossima volta resterai due giorni. O tre.

cosa fare a lucca con la pioggia

Cosa Fare a Lucca Quando Piove: Scopri I Tesori Nascosti

La bella città toscana di Lucca, con la sua storia affascinante e le sue mura storiche, ha molto da offrire anche quando il cielo decide di aprirsi. Anzi, la pioggia può dare un tocco di magia in più a questa splendida città. Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare a Lucca quando piove.

1. Visita i Musei

Lucca è ricca di musei interessanti che ti possono offrire un riparo dalla pioggia e, nello stesso tempo, una panoramica della storia e della cultura lucchese. Tra questi, il Museo Nazionale di Villa Guinigi è un must. La villa ospita una collezione di reperti archeologici e opere d’arte di grande valore, con particolare attenzione all’epoca romana e medioevale.

2. Esplora le Chiese

Nonostante la sua piccola dimensione, Lucca vanta un numero impressionante di chiese storiche. La Cattedrale di San Martino e la Chiesa di San Michele in Foro sono solo due esempi delle meraviglie architettoniche che si possono trovare qui. Ogni chiesa ha la sua unicità e fascino, offrendo un riparo confortevole dai capricci del tempo.

3. Shopping sotto i Portici

Anche se piove, non c’è motivo per rinunciare allo shopping. Lucca è famosa per i suoi numerosi negozi di antiquariato, gioiellerie artigianali e botteghe di prodotti locali situati sotto i caratteristici portici. Camminare sotto questi portici ti farà dimenticare la pioggia e ti immergerà in un’atmosfera unica.

4. Assapora la Cucina Locale

Se preferisci rimanere al caldo, perché non approfittare della pioggia per scoprire la cucina lucchese? Troverai numerosi ristoranti e osterie dove potrai gustare piatti tradizionali come la zuppa di farro, tortelli lucchesi, bistecca alla fiorentina e, per i più golosi, i buccellati, dolci tipici di Lucca.

🎟️ Impara a cucinare con questa cooking class

5. Un tour di degustazione

Per gli appassionati di vino, una giornata di pioggia potrebbe essere l’occasione perfetta per un tour di degustazione nelle enoteche della città. Molte di queste offrono degustazioni di vini toscani accompagnati da stuzzichini locali, un’occasione per scoprire e apprezzare i sapori autentici di questa regione.

🎟️ Brutto tempo? Svolta la giornata con una visita in cantina con degustazione di vini

6. Leggere un libro in una Biblioteca storica

Per gli amanti della lettura, la Biblioteca Statale di Lucca, situata nel complesso monumentale di San Micheletto, offre un ambiente calmo e tranquillo per perdersi in un buon libro. La biblioteca ospita anche un prezioso patrimonio librario, composto da incunaboli, manoscritti e rare edizioni cinquecentine.

Non lasciare che la pioggia rovini la tua giornata a Lucca. Speriamo che questi suggerimenti ti aiutino a pianificare una giornata indimenticabile, indipendentemente dal tempo. Ricorda, a volte, un cielo grigio può aggiungere un fascino unico alla città, rendendola ancora più affascinante.